20 anni di successi a favore della tua salute e dell'ecologia

045 6902 791

Chiamaci per qualsiasi info

08:30 - 17:30

Orari apertura/chiusura uffici

Usi dell’amianto | Smaltimento amianto a Verona

Usi dell’amianto

Le eccellenti proprietà fisico-chimiche dell’amianto in passato (anni ‘60-70-80) ne hanno favorito un impiego massiccio sia nell’industria che nell’edilizia, che in molti prodotti anche di uso comune.

Nel tempo, però, l’amianto si è rivelato nocivo per la salute dell’uomo ed i danni che esso provoca sono ormai ben noti.
L’esposizione a fibre di amianto è responsabile di patologie gravi ed irreversibili, tra le quali anche il cancro per cui è per la vostra salute che Vi consigliamo di apportare gli opportuni interventi di rimozione dell’amianto.

E’ sulla base della pericolosità di questa sostanza per la salute dell’uomo e dell’ambiente che lo Stato Italiano ha promulgato la Legge n. 257 del 27 marzo 1992 che ne detta le norme per la cessazione dell’impiego e per lo smaltimento controllato dell’amianto.
Questa legge prevede oltre al divieto di estrazione, importazione, esportazione, commercializzazione anche quello di produzione di materiali contenenti amianto.

NELL’EDILIZIA

L’amianto è stato largamente impiegato anche in edilizia.
L’utilizzazione più diffusa è stata certamente quella dell’impasto dell’amianto con cemento, comunemente detto Eternit:

LASTRE PIANE O ONDULATE
Le lastre ondulate venivano utilizzate per coperture di edifici industriali e civili e anche prefabbricati.
Le lastre piane, in particolare, erano impiegate come pareti divisorie non portanti.
Durante la fabbricazione potevano essere accoppiate con elementi quali schiume poliuretaniche, polistirolo espanso o lana di vetro.

TUBI
Lo stesso impasto di cemento-amianto (spesso però con alti tenori in crocidolite), essendo resistente all’alta pressione e all’attacco corrosivo di agenti chimici, era adatto alla fabbricazione di tubazioni per acquedotti o fognature.

TEGOLATURE
L’amianto è stato utilizzato in miscele di calcestruzzo per conferire alle tegole leggerezza e resistenza.
Potevano essere colorate per dare ai tetti l’aspetto tradizionale.

CANNE FUMARIE
I tubi di Eternit erano molto usati grazie alla loro buona resistenza termica.

INTONACI
L’amianto in polvere, mescolato con leganti particolari, è stato usato per intonaci e stucchi.
L’applicazione, oltre che poter essere effettuata come la malta tradizionale, poteva essere fatta anche a spruzzo, ad esempio per il rivestimento di strutture portanti quali solai e pilastri.
Sotto questa forma gli intonaci acquistavano particolari proprietà fonoassorbenti e di resistenza al fuoco.
Strutture metalliche di edifici (travi e colonne) sono state rivestite con amianto spruzzato affinché queste conservassero la loro robustezza in caso di incendi.


Fatal error: Uncaught TypeError: implode(): Argument #2 ($array) must be of type ?array, string given in /home/smaltimentoser/public_html/wp-content/plugins/wp-rocket/vendor/matthiasmullie/minify/src/CSS.php:528 Stack trace: #0 /home/smaltimentoser/public_html/wp-content/plugins/wp-rocket/vendor/matthiasmullie/minify/src/CSS.php(528): implode(Array, '|') #1 /home/smaltimentoser/public_html/wp-content/plugins/wp-rocket/vendor/matthiasmullie/minify/src/CSS.php(314): MatthiasMullie\Minify\CSS->shortenColors('.elementor-kit-...') #2 /home/smaltimentoser/public_html/wp-content/plugins/wp-rocket/vendor/matthiasmullie/minify/src/Minify.php(111): MatthiasMullie\Minify\CSS->execute(NULL) #3 /home/smaltimentoser/public_html/wp-content/plugins/wp-rocket/inc/classes/optimization/CSS/class-minify.php(175): MatthiasMullie\Minify\Minify->minify() #4 /home/smaltimentoser/public_html/wp-content/plugins/wp-rocket/inc/classes/optimization/CSS/class-minify.php(128): WP_Rocket\Optimization\CSS\Minify->minify('/home/smaltimen...', '/home/smaltimen...') #5 /home/smaltimentoser/public_html/wp-content/plugins/wp-rocket/inc/classes/optimization/CSS/class-minify.php(66): WP_Rocket\Optimization\CSS\Minify->replace_url('https://www.sma...') #6 /home/smaltimentoser/public_html/wp-content/plugins/wp-rocket/inc/classes/subscriber/Optimization/class-abstract-minify-subscriber.php(85): WP_Rocket\Optimization\CSS\Minify->optimize('<!doctype html>...') #7 /home/smaltimentoser/public_html/wp-content/plugins/wp-rocket/inc/classes/subscriber/Optimization/class-minify-css-subscriber.php(44): WP_Rocket\Subscriber\Optimization\Minify_Subscriber->optimize('<!doctype html>...') #8 /home/smaltimentoser/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php(308): WP_Rocket\Subscriber\Optimization\Minify_CSS_Subscriber->process('<!doctype html>...') #9 /home/smaltimentoser/public_html/wp-includes/plugin.php(205): WP_Hook->apply_filters('<!doctype html>...', Array) #10 /home/smaltimentoser/public_html/wp-content/plugins/wp-rocket/inc/classes/Buffer/class-optimization.php(94): apply_filters('rocket_buffer', '<!doctype html>...') #11 [internal function]: WP_Rocket\Buffer\Optimization->maybe_process_buffer('<!doctype html>...', 9) #12 /home/smaltimentoser/public_html/wp-content/plugins/nextend-smart-slider3-pro/Nextend/WordPress/OutputBuffer.php(226): ob_end_flush() #13 /home/smaltimentoser/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php(308): Nextend\WordPress\OutputBuffer->closeOutputBuffers('') #14 /home/smaltimentoser/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php(332): WP_Hook->apply_filters('', Array) #15 /home/smaltimentoser/public_html/wp-includes/plugin.php(517): WP_Hook->do_action(Array) #16 /home/smaltimentoser/public_html/wp-includes/load.php(1124): do_action('shutdown') #17 [internal function]: shutdown_action_hook() #18 {main} thrown in /home/smaltimentoser/public_html/wp-content/plugins/wp-rocket/vendor/matthiasmullie/minify/src/CSS.php on line 528